Connect with us

ATTUALITÀ

Taormina: al via la 16esima edizione del Nations Award

TAORMINA – A Taormina è tutto pronto per la sedicesima edizione del Nations Award al via oggi, venerdì 15 luglio. Anche quest’anno, la rassegna è organizzata dal presidente di EvenTao Michel Curatolo. L’evento, di cui è ambassador l’attore e presentatore Ezio Greggio, premierà i grandi volti del cinema internazionale. Sul red carpet, oltre ai già annunciati Violante Placido e Peter Macdonald, sfileranno le attrici Tea Falco, Barbara Tabita e Donatella Finocchiaro e l’attore Salvatore Lo Cascio, celebre per il ruolo del piccolo Totò in Nuovo Cinema Paradiso. Assoluta protagonista anche alla musica con il compositore Paolo Buonvino e il cantautore Mario Incudine. Madrina dell’evento, l’attrice e modella Maya Talem.

Il Nations Award, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana, oltre ad essere una kermesse nata per premiare il cinema italiano ed internazionale, da sempre è caratterizzata da un tema importante e particolarmente attuale: la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. Anche quest’anno infatti darà ampio spazio a tutte le tematiche ambientali che negli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica: dall’emergenza climatica all’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti, passando per il turismo sostenibile, il clima e l’alimentazione.

L’edizione 2022 del Nations Award mette in primo piano la sostenibilità con l’evento “Thinkingreen” supportato dal Parco Fluviale dell’Alcantara e dagli assessorati regionali alla Salute e al Turismo, Sport e Spettacolo. Da oggi, una tre giorni di convegni, di concerto con gli ordini professionali di Architetti, Ingegneri e Avvocati e con l’Università degli studi di Messina, ospitata nelle sale dell’NH Collection di Taormina. Sul tema, si alterneranno e confronteranno esperti del settore, giornalisti e personaggi dello spettacolo. Ospiti d’onore l’architetto di fama internazionale Benedetta Tagliabue, Giovanni Puglisi, Presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e lo chef internazionale Celestino Drago. Al termine dell’evento, grazie al prezioso contributo degli ordini professionali, verrà firmata la Carta di Taormina, un documento con cui si chiede ufficialmente alle istituzioni pubbliche un impegno ancor più deciso a contrastare i cambiamenti climatici.

Spazio anche all’arte e alla cultura con la quarta edizione del premio “Sebastiano Tusa” che quest’anno verrà assegnato al mecenate Antonio Presti, il cui nome da decenni è legato al culto della bellezza e della libera espressione artistica. Il riconoscimento, dedicato all’archeologo ed ex assessore regionale morto tragicamente nel 2019, è supportato dal Parco Archeologico Taormina Naxos e dalla stessa Fondazione “Sebastiano Tusa”. In primo piano anche la solidarietà. Partner dell’evento è infatti l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), presente all’evento con il comitato regionale che organizzerà una raccolta fondi per incentivare la ricerca contro questa grave patologia.

Grande attesa per gli eventi conclusivi del Nations Award previsti domenica 17 luglio. Alle 12.30 è in programma la conferenza stampa all’hotel NH Collection di Taormina. Alle 20.30 la serata di gala, padroni di casa sul palco del teatro greco l’attrice Barbara Tabita e il giornalista e critico Andrea Morandi.

Il Nations Award è realizzato con il supporto degli assessorati regionali alla Salute, ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e al Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Assemblea Regionale Siciliana, Parco Fluviale dell’Alcantara, Parco Archeologico Taormina Naxos, Università degli Studi di Messina, Città Metropolitana e Comune di Taormina.

Continua a leggere
Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

ATTUALITÀ

Giornata Mondiale del Rifugiato: tra le numerose iniziative organizzate nel Trapanese anche un torneo di “calcio balilla umano”

Giornata mondiale del rifugiato: numerose iniziative in programma nel Trapanese, tra queste anche un torneo di “calcio balilla umano” promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande, le cui prime gare si sono disputate già ieri pomeriggio, a Marsala, in piazza della Vittoria, fuori Porta Nuova.

Al torneo partecipano otto squadre composte ognuna da otto “calciatori”: centri Msna Bonagia, Mappamondo e Salemi e centri Sai Valderice, Alcamo, Marsala, Buseto Palazzolo e Paceco.

Le formazioni sono composte da giovani migranti di età compresa fra i 16 ed i 26 anni di diverse nazionalità (Bangladesh, Costa d’Avorio, Afghanistan, Tunisia, Egitto, Somalia, Marocco, Afganistan).

Gli atleti sono tutti ospiti dei centri di accoglienza per adulti (Sai) e per minori stranieri non accompagnati (Msna) gestiti da Badia Grande in provincia di Trapani. Dopo i primi 4 incontri disputati a Marsala, nello spazio accanto il Cine Teatro Impero, in vetta alla classifica provvisoria sono Msna Salemi, Sai Alcamo e Msna Bonagia.

La seconda giornata del torneo di calcio balilla umano si disputerà domani Valderice, e la terza venerdì a Custonaci, dove sabato ci saranno le semifinali e la finale. Subito dopo, spiega una nota di Badia Grande, residenti della cittadina del Trapanese e migranti “condivideranno le emozioni del calcio con ‘Agli Europei si tifa insieme’, un momento di aggregazione, socializzazione ed integrazione con la proiezione in diretta della partita Italia-Albania. Infine, per festeggiare, tanta buona musica dal vivo con i ForeWay”.

Tra gli eventi promossi fino al 28 giugno da Badia Grande per la Giornata mondiale del rifugiato, anche “tante altre iniziative per promuovere l’integrazione: laboratori di narrazione, testimonianze, dibattiti e incontri ma anche performance di danza, musica dal vivo e momenti di convivialità”.

Domenica prossima, in particolare, ad Alcamo, gli ospiti dei centri di accoglienza parteciperanno alla manifestazione “Mediterraneo di Pace”, una tavolata multietnica per le vie del centro storico. Il 21 giugno, invece, al Complesso monumentale San Pietro di Marsala, dalle 10 alle 13, si terrà una kermesse culturale sul tema “Ogni storia merita di essere ascoltata”. L’evento conclusivo, il 28 giugno, ad Alcamo, con la proiezione del mediometraggio “Sotto lo stesso cielo – Abbiamo diritto ad una vita felice”, scritto e diretto da Carlo Palmeri. La Giornata mondiale del Rifugiato è stata istituita dalle Nazioni Unite per riconoscere il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.

Quest’anno, inoltre, l’Agenzia Onu per i rifugiati ha lanciato la campagna di solidarietà #WithRefugees, per un mondo dove tutti i rifugiati sono benvenuti, per sottolineare l’importanza della solidarietà e del sostegno di tutti, per rimuovere gli ostacoli all’inclusione nella vita sociale, economica e politica.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Acireale, Santa Tecla: inaugurato il solarium accessibile a tutti in località “Cocole”

E’ stato inaugurato stamattina il solarium comunale allestito nella frazione di Santa Tecla, in località “Cocole”, progettato per consentire l’accesso anche a persone con disabilità.

 “Siamo nelle condizioni di essere puntuali con la stagione estiva, sia per questo solarium, che di fatto inaugura la stagione balneare, sia per quelli che saranno allestiti nelle altre frazioni a mare. Avevamo preso un impegno che è stato rispettato, ma stiamo lavorando per realizzare un altro solarium accessibile ai disabili a Pozzillo, – ha annunciato nell’occasione il sindaco Roberto Barbagallo-. Abbiamo presentato tutta la documentazione, abbiamo ottenuto i pareri dagli enti preposti, la prossima settimana avremo l’autorizzazione dal Demanio e insieme con un ‘associazione che si è offerta di contribuire avremo, seppur con un minimo ritardo dovuto alla variante, un secondo solarium accessibile a tutti, che negli anni rimarrà tale. Per qualche anno la frazione di Pozzillo non ha avuto il solarium e stiamo mettendo tutto l’impegno possibile per realizzare un’area di accesso al mare dignitosa a servizio di tutti i bagnanti”.

Sul luogo sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore alle Politiche Sociali e al Mare Valentina Pulvirenti e l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello. Tra i presenti anche l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, il presidente della V commissione consiliare Lorenzo Leotta, il consigliere comunale Paolo Monaco, la Garante dei diritti delle persone con disabilità Sebastiana Valvo e il presidente della Consulta delle persone con disabilità Martino Florio e Mario Pappalardo per l’Ufficio porti e demanio.

“Quest’anno abbiamo apportato delle piccole modifiche, cogliendo le criticità emerse nelle scorse stagioni. Il solarium è leggermente più basso in modo che la scivola che porta al mare consenta un accesso più facile, -ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali e al Mare Valentina Pulvirenti-. Il solarium è accessibile a tutti e sappiamo che è frequentato da bagnanti di tutta la provincia. E’ già aperto e dotato di doccia, bagnini e tutte le attrezzature necessarie”.

“Siamo felici di essere arrivati puntuali per la stagione estiva con i nostri solarium su tutto il litorale acese.  Quello di Santa Tecla in particolare è accessibile per le persone con disabilità e ci teniamo particolarmente, – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello-. Continua la nostra attenzione affinché il nostro lungomare sia fruibile nel migliore dei modi”.

“Finalmente si riesce dopo tanti anni ad aprire il solarium in tempi consoni alle necessità della stagione estiva. Sintomo che il lavoro e la programmazione pagano”, ha dichiarato il presidente della V commissione Lorenzo Leotta.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Aiace arriva anche a Milazzo: inaugurata la nuova sede dell’associazione

Aiace (Associazione italiana assistenza consumatore europeo), arriva anche a Milazzo. Nei giorni scorsi alla presenza del presidente del circolo “Fenapi, Milazzo Centro”, Antonino Bucca, del consigliere, Ataur Rahman e Giusy Geraci è stata inaugurata, appunto, la nuova sede dell’ associazione “Aiace”.

Un’iniziativa importante questa alla quale non poteva mancare il presidente nazionale del sodalizio, Giuseppe Spartà, il segretario nazionale, l’instancabile, Maria Di Stefano ed il coordinatore nazionale sedi, Mirko Menciotti. Sono intervenuti al sentito momento infine, Francesco Biondo, Carmelo Torre e Chiara La Rosa.

“La rete Aiace – ha commentato Spartá – si sta sempre più allargando, questo per essere piú vicini alle esigenze dei consumatori che hanno necessitá di essere aiutati”.

Continua a leggere

Notizie più lette