Connect with us

POLITICA

Crisi idrica in Sicilia: al Consorzio di bonifica di Agrigento una motopompa donata dal comune di Lucca Sicula

Il Consorzio di bonifica 3 di Agrigento può contare adesso su una motopompa che permetterà di sollevare le acque del fiume Verdura verso la diga Castello consentendone l’uso per l’irrigazione nel corso della stagione estiva. L’attrezzatura è stata concessa in comodato d’uso gratuito dal sindaco del Comune di Lucca Sicula, Salvatore Dazzo, su richiesta avanzata nei giorni scorsi dall’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, e dal commissario straordinario del Consorzio, Baldo Giarraputo.

“Voglio esprimere gratitudine al sindaco di Lucca Sicula per la collaborazione. Un gesto – afferma l’assessore Sammartino – che dimostra l’utilità di fare lavoro di squadra davanti a una situazione difficile. Una bella risposta per tutta la comunità siciliana”.

POLITICA

Cardiochirurgia Taormina, Schifani: “Il Ministro valuterà la nostra richiesta di deroga”

Proseguono le interlocuzioni tra la Regione Siciliana e il ministero della Salute sul futuro del Centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina. Nei giorni scorsi il presidente Renato Schifani, accompagnato dal dirigente generale del dipartimento della Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute Salvatore Iacolino e dal capo di gabinetto di Palazzo d’Orleans Salvatore Sammartano, ha incontrato il ministro Orazio Schillaci.

Al centro della riunione la richiesta di deroga al “decreto Balduzzi”, che prevede una struttura ogni 5 milioni di abitanti, così come avviene già in Veneto (con Verona e Padova), avanzata lo scorso 15 maggio dalla Regione. «Abbiamo registrato – evidenzia il presidente Schifani – la disponibilità del Ministero a valutare la sostenibilità della nostra proposta sul piano assistenziale ed economico.

La procedura per continuare ad assicurare nell’Isola la presenza articolata dei Centri di cardiochirurgia pediatrica per soddisfare il bisogno di salute delle comunità interessate è stata pertanto incardinata. Non più la sola proroga, ma la deroga sarebbe una conquista della Regione, con la contestuale revisione della Rete ospedaliera. In ogni caso, qualora i tempi per la deroga dovessero allungarsi, il ministero della Salute ha manifestato la possibilità di assicurare un’ulteriore proroga del servizio, che scade il 31 luglio, per garantire la continuità assistenziale».

Continua a leggere

POLITICA

Esiti Elezioni Europee: le dichiarazioni di Marco Forzese sul risultato conseguito dalla lista “Forza Italia-Noi Moderati”

Anche a Catania, come altrove, il risultato conseguito dalla lista “Forza Italia-Noi Moderati” si è rivelato eccellente, per come era negli auspici di quanti hanno dato vita al tandem vincente ed hanno creduto in un progetto di ampio respiro. “Il contributo di “Noi Moderati” – ha dichiarato l’on. Marco Forzese, commissario a Catania del partito – è stato determinante ai fini del successo riportato e, in questo senso, mi sento di rivolgere un forte ringraziamento non solo ai nostri elettori, ma anche a Massimo Dell’Utri che si è speso all’insegna del migliore impegno, nel solco della linea tracciata dal presidente, on. Maurizio Lupi, e dal coordinatore politico, on. Francesco Saverio Romano. In questo contesto di assoluta sintonia non sfugge il sostegno giunto da forze politiche come la Nuova Democrazia Cristiana che ci lascia bene sperare per il futuro”.

Continua a leggere

POLITICA

Amministrative, l’8 e il 9 giugno alle urne anche 37 comuni della Sicilia: ecco come si vota

Negli stessi giorni in cui gli italiani andranno alle urne per il rinnovo del Parlamento Europeo, 37 comuni siciliani sono chiamati a rinnovare i propri organi amministrativi. In otto centri si voterà con il sistema proporzionale mentre nei restanti 29 il sistema di attribuzione dei seggi è maggioritario. Gli elettori interessati sono 483.901. Le operazioni di voto si svolgeranno sabato 8 giugno 2024, dalle 15 alle 23, e domenica 9 giugno 2024, dalle 7 alle 23.

Per la provincia di Palermo sono interessati al rinnovo di sindaco e consiglio comunale i comuni di: Bagheria, Bompietro, Borgetto, Cinisi, Corleone, Monreale, Palazzo Adriano, Roccamena, San Mauro Castelverde. Per la provincia di Agrigento: Alessandria della Rocca, Caltabellotta, Campobello di Licata, Naro, Racalmuto, Sant’Elisabetta. Per il Nisseno: Caltanissetta, Gela e Sommatino. Per la provincia di Catania: Aci Castello, Motta Sant’Anastasia, Ragalna, Zafferana Etnea. Per Messina: Brolo, Condrò, Falcone, Forza D’Agrò, Leni, Longi, Mandanici, Oliveri, Rometta, Spadafora. Per la provincia di Siracusa il solo comune di Pachino. Per la provincia di Trapani i comuni di: Castelvetrano, Mazara del Vallo, Salaparuta e Salemi. Nessun comune al voto nelle province di Enna e Ragusa.

L’elettore dovrà recarsi alle urne portando con sé la tessera elettorale e un documento di identità in corso di validità. Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati al consiglio comunale; nel caso in cui vengano espresse due preferenze, queste devono riguardare candidati di genere diverso (un uomo e una donna). Se entrambe le preferenze dovessero appartenere allo stesso genere, la seconda verrà annullata. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco ad essa collegato, ma non viceversa. Si può esprimere la preferenza per un candidato sindaco e una lista ad esso collegata, ed esprimere anche la scelta di candidati al consiglio comunale; oppure si può esprimere la preferenza per un candidato sindaco e per una lista ad esso non collegata, con relative preferenze per i candidati al consiglio comunale.

Continua a leggere

Notizie più lette