Connect with us

POLITICA

Sicilia, anniversario dello Statuto: ieri giornata di festa a Palazzo d’Orleans a Palermo per 170 bambini

Festa nei Giardini di Palazzo d’Orleans a Palermo in occasione del 78° anniversario dell’Autonomia siciliana. Centosettanta giovanissimi studenti, di età compresa tra i 9 e i 12 anni, accogliendo l’invito del presidente della Regione, hanno trascorso la mattinata tra i viali del parco, accompagnati dai loro docenti e dalle dirigenti scolastiche Rosalba Floria per l’istituto comprensivo Rosario Livatino di Ficarazzi e Antonella Di Bartolo per l’istituto Sandro Pertini di Palermo.

A fare da cicerone, tredici studenti del terzo anno dell’istituto superiore Mario Rutelli di Palermo che hanno mostrato ai bambini gli animali che vivono nei Giardini, dai pavoni ai fenicotteri rosa, dai pappagalli ai pellicani, dalle aquile ai gufi, spiegando loro le caratteristiche di ogni specie e incuriosendoli con descrizioni dettagliate delle loro abitudini. 

Dopo il tour, l’incontro con il presidente della Regione che si è intrattenuto con i ragazzi per circa un’ora, parlando delle istituzioni come “casa di tutti”, in particolare dei piccoli siciliani, di crescita nel rispetto delle regole e della legalità, di fiducia nel futuro, di volontà e determinazione per superare le difficoltà. Ricordando la promulgazione dello Statuto, il 15 maggio 1946, ha quindi esortato i giovanissimi siciliani e i loro docenti ad approfondire il tema dell’Autonomia e le sue peculiarità per acquisire una maggiore consapevolezza della storia e dell’identità del popolo siciliano e guardare al futuro senza perdere le radici.  

La festa si è conclusa con una merenda, pop corn, zucchero filato e un cappellino con il simbolo della Trinacria donato a tutti i bambini, visibilmente entusiasti del tempo trascorso a Palazzo d’Orléans.

Continua a leggere

POLITICA

Acireale, crisi idrica: nuova ordinanza per la riduzione dei consumi e gli utilizzi impropri dell’acqua potabile

Il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo ha siglato un’ordinanza per invitare la cittadinanza ad un uso razionale e corretto dell’acqua al fine di evitare inutili sprechi evidenziando che è di estrema importanza la collaborazione attiva di tutti i cittadini.

All’ordinanza è allegato il “Vademecum delle azioni e buone pratiche finalizzate al risparmio idrico potabile e dalla riduzione dei consumi”, adottato dall’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia al fine di scongiurare ogni possibile spreco della risorsa idrica.

La cittadinanza è tenuta ad evitare: l’utilizzo improprio dell’acqua potabile per: 1. Innaffiare le piante del balcone o giardino (o se proprio indispensabile, farlo nelle ore notturne dalle 23.00 alle 5.00); 2. Il lavaggio domestico dei veicoli privati (ed in ogni caso utilizzando il secchio anziché il getto continuo); 3. Il lavaggio di aree cortilizie, marciapiedi e piazzali; 4. Alimentare fontane ornamentali, vasche e piscine. Sono esclusi dalla presente ordinanza: I servizi pubblici essenziali.

La cittadinanza è tenuta a rispettare le buone pratiche e i comportamenti virtuosi previsti dal Vademecum.

Continua a leggere

POLITICA

“Noi Moderati”, a fine luglio il congresso provinciale per eleggere i nuovi quadri catanesi

Il congresso provinciale per eleggere i nuovi quadri catanesi di “Noi Moderati” verrà celebrato a fine luglio, in linea con l’autorizzazione richiesta dall’on. Marco Forzese, coordinatore del partito in ambito etneo, al consiglio direttivo nazionale, riunitosi stamani a Roma e convocato per analizzare il voto europeo e discutere delle prospettive politiche. “E’ emerso – ha spiegato l’on. Forzese, membro del direttivo nazionale – che la Sicilia, ancora una volta, grazie anche all’azione condotta dal coordinatore politico nazionale, on. Francesco Saverio Romano, ed all’intera classe dirigente che ha dimostrato di essere pronta ad affrontare le prossime competizioni elettorali. Un successo, quello ottenuto alle recenti Europee, che non è di certo frutto del caso, ma poggia su di un impegno corale e sul coinvolgimento generale”. Chiaro il riferimento dell’on. Forzese al gioco di squadra evocato dall’on. Maurizio Lupi anche in occasione del suo incontro con gli elettori avvenuto a Catania alla vigilia del voto. Riflessioni ribadite dal coordinatore provinciale etneo anche stamani con a fianco, tra gli altri, Beppe Germano, sindaco di Solarino, ed il senatore Ignazio Messina, presidente del Consiglio comunale di Sciacca.

“La lungimiranza dell’on. Lupi – ha aggiunto l’on. Forzese – emerge in maniera chiara anche quando questi sottolinea che gli elettori hanno premiato la proposta moderata di centrodestra che si riconosce nel Ppe in misura maggiore di una semplice sommatoria di sigle, confermando l’analisi pre-elettorale presentata qualche settimana fa insieme al sondaggista Antonio Noto”. Ed in linea con quanto affermato dal presidente Lupi, anche il coordinatore provinciale Forzese, sul territorio di competenza, guarda con attenzione a quello spazio politico da ampliare nei prossimi tre anni per arrivare alle elezioni politiche con un soggetto che rappresenti il Ppe italiano nel centrodestra, un progetto aperto a tutte le forze politiche che condividono i valori ed i principi popolari, anche a chi dopo queste elezioni si è trovato senza una rappresentanza. “In un sistema sempre più fortemente bipolare – ha concluso l’on. Forzese – dice bene l’on. Lupi quando osserva che appare impensabile costruire un terzo polo autonomo dalle due coalizioni di centrodestra e centrosinistra”.

Continua a leggere

POLITICA

Sicilia, decreto foraggio da 10 milioni di euro: la maggioranza diserta la commissione Ars

Doveva essere soltanto una presa d’atto il parere della commissione Attività produttive dell’Ars sul decreto foraggio emesso dall’assessorato all’Agricoltura sulla base della legge approvata a sala d’Ercole prima dello stop elettorale per le europee e che destina 10 milioni di euro come ristoro per gli allevatori colpiti dalla siccità, ma la maggioranza non si è presentata, facendo mancare il numero legale, dunque parere rinviato alla prossima settimana e fondi in standby.

Per il dirigente del dipartimento Agricoltura, Dario Cartebellotta, le risorse possono essere sbloccate nel giro di 24 ore, ma serve il parere della commissione sul decreto.

Alla convocazione del presidente della commissione, Gaspare Vitrano (Fi), si sono presentati i deputati Giuseppe Catania (FdI), Alessandro De Leo (Misto), Dario Safina (Pd) e Luigi Sunseri (M5s). Assenti per il centrodestra Michele Mancuso (Fi), Giorgio Assenza (FdI), Giuseppe Castiglione (Autonomisti), Vincenzo Figuccia (Lega), Riccardo Gallo (Fi) e Salvatore Giuffrida (Dc). “Abbiamo fatto la discussione generale – dice Vitrano – Ho riconvocato la commissione martedì alle 9 per il voto finale”.

Continua a leggere

Notizie più lette