Connect with us

ATTUALITÀ

Ospedale di Acireale, venerdì l’inaugurazione del nuovo reparto di Odontoiatra speciale riabilitativa

acireale

ACIREALE – Venerdì 22 novembre, alle ore 9.30, il presidente della Regione, Nello Musumeci, inaugurerà il nuovo reparto di Odontoiatra speciale riabilitativa del Presidio Ospedaliero “Santa Marta e Santa Venera”.

Benedirà i nuovi locali il vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti. Sarà presente l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza. Alla cerimonia interverranno i vertici dell’Asp di Catania, il sindaco di Acireale, autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni e dei sindacati, gli operatori.

“Ringrazio il presidente della Regione, on. Musumeci, per avere accolto l’invito a inaugurare questa nuove struttura – dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Maurizio Lanza -. L’Ospedale di Acireale, grazie alla lungimiranza e alla determinazione dell’assessore Razza, si arricchisce di questo servizio di eccellenza, che aggiunge qualità all’offerta sanitaria del Presidio. Il bacino naturale che servirà l’Odontoiatra speciale riabilitativa acese va ben oltre i confini della nostra Isola. Mi auguro che questa nuova struttura possa determinare un arricchimento, in termini sanitari e culturali dell’Ospedale, sempre più orientato verso la fragilità, con un positivo riflesso per i cittadini, per l’Ospedale e per la comunità”.

La nuova Unità Operativa, diretta dal dr. Riccardo Spampinato, è ubicata al secondo piano dell’Ospedale, ala nord-ovest del fabbricato, e si sviluppa su una superficie di 604 mq. Il Servizio rappresenta un esempio di civiltà e di prossimità nell’assistenza a pazienti fragili e/o di difficile gestione. Nell’Unità Operativa di Odontoiatria speciale vengono, infatti, erogate le cure per pazienti disabili non collaboranti a causa di patologie psichiche, fisico-psichiche, psichiatriche, patologie croniche altamente invalidanti, patologie trasmissibili, trapiantati, cardiopatici severi, emopatici.

Il piano dei lavori per la realizzazione del nuovo reparto, per un importo di poco più di 1 milione di euro, ha previsto la realizzazione di una sala di attesa e di una sala di accettazione amministrativa; una sala di accettazione medica con angolo-analisi e un ambulatorio medico dotato di sala RX; una sala per day surgery e 3 camere di degenza per complessivi 9 posti letto con annessi servizi igienici ad accessibilità garantita ai diversamente abili; 2 ambulatori chirurgici, una sala risveglio e 4 stanze per i medici di cui 2 adiacenti agli ambulatori chirurgici; una stanza per gli infermieri con annessi spogliatoi.
Sono stati, inoltre, realizzati nuovi impianti: idrico-sanitario, gas medicali, climatizzazione, elettrico e illuminazione.

È stato progettato un ambiente nuovo funzionale e moderno, secondo le ultime direttive sanitarie. I lavori sono stati seguiti dall’UOC Progettazione e Sviluppo Strutturale (responsabile unico del procedimento è il dott. ing. Francesco Alparone, direttore dell’Unità Operativa; la direzione lavori è stata dell’arch. Roberto Spinella, mentre la progettazione è stata curata dall’ing. Marco Tosto). I criteri progettuali sono in linea con la normativa sull’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie. La distribuzione funzionale interna degli ambienti segue la logica di concentrare all’ingresso del reparto le zone per l’accoglienza ed accettazione del paziente e per la sua attesa.

ATTUALITÀ

Giornata mondiale senza tabacco, risultati indagini ISS: un italiano su quattro fuma

La lotta al fumo di sigaretta ha portato a notevoli risultati, ma non è ancora abbastanza: in Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro è ancora un fumatore (24%).

E questa percentuale cresce tra i giovani: il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica, e sempre in questa fascia di età raddoppia il policonsumo, ovvero l’utilizzo contemporaneo di diversi prodotti, che si attesta al 62,4%, rispetto a un precedente 38,7%.

E’ la fotografia che emerge da due diverse indagini dell’Istituto superiore di sanità (Iss) rese note in occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio.

Le ricerche registrano anche un calo netto del numero dei centri antifumo.

A preoccupare è, dunque, soprattutto il consumo tra i giovani, come emerge da un’indagine Iss tra gli studenti nell’anno 2023-2024 su un campione di 6012 ragazzi. Circa uno studente su tre tra i 14 e i 17 anni (30,2%) ha fatto uso di un prodotto a base di tabacco o nicotina negli ultimi 30 giorni, tra sigarette tradizionali, elettroniche e tabacco riscaldato. Tra le ragazze il consumo è leggermente maggiore. Quasi raddoppia rispetto al 2022 in questa fascia d’età il policonsumo, cioè l’utilizzo contemporaneo di questi prodotti, che si attesta al 62,4%, rispetto a un precedente 38,7%. L’età del primo contatto con la nicotina si attesta tra i 13 e i 14 anni. Inoltre, non appaiono esservi stretti controlli sull’età al momento dell’acquisto, tanto che la maggior parte dei ragazzi intervistati afferma di aver acquistato personalmente i prodotti al bar o dal tabaccaio. In circa un caso su tre i genitori sono a conoscenza del fatto che i ragazzi utilizzano un prodotto a base di tabacco o nicotina e sembrano tollerare maggiormente l’utilizzo dei nuovi prodotti rispetto alla sigaretta tradizionale. Ma i rischi non sono da sottovalutare.

La riduzione dei fumatori registrata negli ultimi 15 anni coinvolge tuttavia tutte le fasce di età e sia uomini che donne, ma fra queste ultime la riduzione risulta più lenta e il risultato è che oggi le donne hanno in parte eroso il vantaggio che avevano sugli uomini. Il fumo resta più frequente fra gli uomini rispetto alle donne (28% contro 21%) e riguarda molto di più le persone con difficoltà economiche, bassa istruzione e le Regioni del Centro-Sud, come Umbria e Campania. C’è inoltre una riduzione costante della quota di chi utilizza esclusivamente sigarette tradizionali (dal 25% del 2014 al 20% del 2023) a favore di un aumento di coloro che utilizzano sia sigarette che dispositivi elettronici.

Per aiutare a smettere, è attivo anche il Telefono verde Iss sul fumo: in 20 anni oltre 110mila le telefonate gestite. Di contro, nel 2023 i centri antifumo sul territorio sono 223, in calo rispetto all’anno precedente (241). La Regione con un maggior numero di centri è il Piemonte con 31.

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Cyber security: registrato un aumento del 35% delle minacce rivolte ai bambini e ai genitori

In occasione della Giornata Mondiale dei Bambini, gli esperti di sicurezza di Kaspersky hanno analizzato le minacce cyber rivolte ai minori.

Stando alle più recenti indagini, solo nel 2024 sono cresciute del 35% le campagne hacker che sfruttano marchi noti ai più piccoli, con l’interno di ingannare loro e i genitori.

Un esempio fornito da Kaspersky è la tendenza a creare email di phishing, ossia farlocche che spingono a cliccare su siti malevoli o ad aprire file corrotti, con oggetto e contenuto a tema Minecraft, Roblox, Lego, Disney e molti altri. Dalla ricerca condotta sulla base di parole chiave, è emerso che il numero di tentativi di attacco è aumentato a due cifre, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, da gennaio a marzo 2024 sono stati rilevati quasi 1,3 milioni di attività di violazione, camuffate da argomenti popolari tra i ragazzi. Nel 2023 erano stati registrati 936.840 tentativi.

Secondo i dati di Kaspersky, le minacce perpetrate via computer superano quelle rivolte specificamente ai dispositivi mobili, con un rapporto del 98,7% contro l’1,3%. Nel primo caso, i criminali provano a raccogliere dati di carte di credito attraverso messaggi di posta costruiti ad-hoc. Riguardo ai dispositivi mobili invece, il grosso delle operazioni si concentra nel portare le persone a scaricare app e giochi infetti, che possono leggere le informazioni su smartphone e tablet, inviandole poi a centri operativi degli hacker. Una soluzione, per gli esperti, è installare un antivirus, che possa scansionare periodicamente computer e telefonini, alla ricerca di criticità e minacce. 

Continua a leggere

ATTUALITÀ

Internet verso la scomparsa: nel decennio 2013-2023 sparite il 38% delle pagine web

A tutti, almeno una volta nella vita, sarà capitato di navigare online e imbattersi nel messaggio “errore 404”, forse cercando un vecchio forum o una notizia da un sito di informazione o di servizio.

Nella maggior parte dei casi sono link cancellati o spostati, a dimostrazione che anche Internet non dura per sempre.

In dieci anni quasi il 40% delle pagine web non sono più accessibili, un effetto “decadimento digitale” per cui grandi quantità di notizie stanno svanendo dall’immenso archivio della vita moderna.

A far emergere le informazioni è un’analisi del Pew Research Center che ha raccolto campioni di quasi un milione di pagine web dal 2013 al 2023. Il fenomeno è trasversale e si verifica in spazi online diversi, dai collegamenti sui siti istituzionali a quelli di notizie, da Wikipedia ai social media. Secondo il centro studi americano in dieci anni è scomparso il 38% delle pagine web, quasi 4 su 10, e non sono più disponibili persino le pagine più recenti, per esempio l’8% di quelle esistenti nel 2023.

Quasi un quarto di tutti gli articoli di notizie sul web, il 23%, contiene almeno un collegamento morto anche sui siti più trafficati.

Inoltre, circa il 23% delle pagine di notizie include almeno un collegamento non funzionante, il 21% dei siti web governativi e il 54% delle pagine di Wikipedia include nei propri riferimenti un collegamento che non esiste più.

La perdita di informazioni è evidente anche sui social media. Quasi un quinto di tutti i post su X, l’ex Twitter, erano inaccessibili pochi mesi dopo la loro pubblicazione. Nel 60% dei casi, il profilo che ha pubblicato il post è diventato privato, sospeso o cancellato del tutto dalla piattaforma. E in alcune lingue il fenomeno è più evidente, forse per effetto della censura: ad esempio oltre il 40% dei tweet scritti in turco o arabo non sono più visibili a tre mesi dalla pubblicazione. Insomma, d’ora in poi se si legge qualcosa su Internet che si vuole conservare vale la pena salvarla sul proprio computer perchè potrebbe non essere più rintracciabile.

Continua a leggere

Notizie più lette