Connect with us

CULTURA

Via dei Corti 2022: premi speciali a Toti e Totino, Domenico Centamore, Angela Curri e tanti altri

GRAVINA DI CATANIA – Al Municipio del Comune di Gravina di Catania, il sindaco Massimiliano Giammusso, l’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo Franco Marcantonio, l’Assessore alla Cultura Elvira Tarantini, il direttore artistico Cirino Cristaldi e la presidente dell’associazione Gravina Arte Marcella Messina hanno svelato alla stampa il programma della settima edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve Via dei Corti.

Cirino Cristaldi – Lucio Di Mauro

L’appuntamento con il ricco calendario in programma sarà dal 26 al 29 maggio nel meraviglioso e suggestivo Parco Borsellino, ma non solo. La direzione organizzativa dell’evento ha presentato al pubblico gli ospiti le proiezioni, gli incontri e le premiazioni che arricchiranno il programma della manifestazione.

Saranno presenti i protagonisti della serie televisiva MàkariEster Pantano e Domenico Centamore che ritireranno il premio Film in Sicily alla serie TV; Centamore, inoltre, riceverà il Premio Via dei Corti al talento siciliano insieme al duo comico per eccellenza, Toti e Totino e al cantautore Vincenzo SpampinatoInoltre, il Premio Città di Gravina andrà all’attrice catanese Vitalba Andrea e la giovane attrice pugliese Angela Curri ritirerà il Premio Via dei Corti – Astro Nascente. Sarà il Giornalista Lucio Di Mauro della testata “Spazio Notizia” Sicilia24Tv, già premiato nel 2021, che assegnerà alla giornalista e critica cinematografica Ornella Sgroi , il “Premio Via dei Corti – Una vita per il cinema”, una sorta e singolare passaggio di consegnaInfine, sarà consegnato il Premio Globus – Via dei Corti per la valorizzazione del territorio a Emma Cecala.

Marcella Messina – Massimiliano Giammusso – Cirino Cristaldi

Da menzionare due importanti incontri della sezione Campus riservati a tutti gli appassionati del mondo del cinema che si svolgeranno presso il C. C. Katanèmain sponsor della manifestazione: giovedì 26 maggio, alle ore 17.00 incontro “La comicità siciliana” con Emma Cecala, Toti e Totino e alle ore 18.00 un tuffo nella serie televisiva Màkari con i protagonisti Ester Pantano e Domenico Centamore. I due incontri verranno moderati rispettivamente da Davide Di Bernardo e Rosario Scuderi.

Il direttore artistico, Cirino Cristaldi, ha così commentato la scelta dei premi: “Sono stati due anni molti impegnativi. Mi sembra doveroso continuare la nostra opera di valorizzazione del lavoro di chi sta nel settore del cinema. Per questo motivo abbiamo voluto consegnare questi premi a personalità che si sono distinte per l’impegno profuso nell’attività culturale”.

Via dei Corti è soprattutto il concorso internazionale di cortometraggi che anche quest’anno ha visto la partecipazione di tantissimi lavori provenienti da tutti i continenti.

Si menzionano, inoltre, i due cortometraggi vincitori della sezione CineMigrare, in partnership con l’omonimo Festival: Come a Micono, (Ita) di Alessandro Porzio e Il Seme Della Speranza (Ita) di Nando Morra.

Di seguito tutti i finalisti delle varie sezioni e in allegato il programma del festival.

Via dei Corti è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania. 

Continua a leggere
Clicca per commentare

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

CULTURA

Bagheria: incontro tra i Carabinieri e gli studenti della scuola elementare “Giuseppe Bagnera”

Quella di ieri è stata una giornata densa di emozioni per tutti gli studenti della Scuola Elementare “Giuseppe Bagnera”. I militari della locale Compagnia Carabinieri, accompagnati dal Maggiore Francesco Battaglia e dal Comandante di Stazione Luogotenente Vincenzo Ruggieri, hanno infatti deciso di incontrare i bambini di tutte le classi, prima della fine dell’anno scolastico, per ricambiare la visita di cortesia che i piccoli alunni avevano rivolto alla Benemerita, andando a visitare la locale Caserma nel corso dell’anno scolastico 2023/2024.

Ma è stata grandissima la sorpresa quando nel cortile della scuola, i Carabinieri si sono presentati con uno schieramento di Alfa Giulia e motociclette della Sezione Radiomobile, Jeep Renegade della Stazione, artificieri Antisabotaggio di Palermo con robot e del Nucleo Cinofili accompagnati dal pastore tedesco “Blade”.

In particolare l’incontro è stato suddiviso in due turni: il primo per tutti i più piccoli delle prime e seconde elementari; poi le terze, quarte e quinte.

Tutti gli alunni, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno avuto la possibilità di rivolgere domande e curiosità sul servizio dei vari reparti dell’Arma; costantemente seguiti dai militari sono saliti quindi sulle autovetture e sulle moto, e soprattutto hanno accarezzato il giocoso “Blade”.

La mattinata di legalità svolta alla Scuola Bagnera è il frutto non solo di una preziosa collaborazione tra l’Arma locale e la Dirigente scolastica Caterina Oliveri, coadiuvata dalla referente del progetto Maestra Francesca Antieri, ma in generale con tutte le scuole del territorio, presso le quali i Carabinieri hanno costantemente effettuato negli ultimi anni numerose conferenze su tematiche profonde quali quelle del bullismo e cyberbullismo, dell’uso consapevole dei social, della violenza di genere e della cultura mafiosa, consapevoli che per una crescita sana tra principi di giustizia e rispetto, è assolutamente necessario fare rete e squadra tra i vari enti educativi del territorio, e tra questi, il binomio Scuola-Carabinieri è sicuramente uno dei più significativi.

Continua a leggere

CULTURA

Premio Internazionale Mediterraneo Packaging: “Casa Grazia” si aggiudica la vittoria con il “Brunetti D’Opera”

“Le linee slanciate della bottiglia e l’etichetta essenziale sono espressione di un progetto volto all’eleganza del prodotto”. E’ la motivazione per il Golden Pack assegnato dalla giuria della 12^ edizione del premio internazionale “Premio Mediterraneo Packaging” , al ” Brunetti D’Opera”, Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG di Casa Grazia, nella Piana di Gela.

Promosso ed organizzato da OlioVinoPeperoncino, settimanale on line di cultura del cibo e del vino, in collaborazione con il polo Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Piersanti Mattarella” di Castellammare del Golfo, il concorso è dedicato all’eccellenza del packaging nel settore del vino, dell’olio, dei distillati e delle birre. La premiazione si è svolta nella splendida cornice di Castellammare del Golfo, lo scorso 18 maggio.

Un premio- dice Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia, Donna del Vino Sicilia – che ci onora perchè il Brunetti D’Opera è un vino a cui sono particolarmente legata. Nasce dal profondo legame con mio marito Gino a cui ho voluto regalare, in omaggio alla sua operosità, questo vino che rappresenta un simbolico gesto d’amore e che racchiude nelle linee appena tracciate in etichetta, della barricaia, il cuore pulsante della nostra azienda che è famiglia”.

A tiratura limitata, 3300 bottiglie numerate, il “Brunetti D’Opera”, è un Cerasauolo di Vittoria Classico DOCG (Nero D’Avola 60% e Frappato 40%) che rappresenta l’alta gamma dell’azienda Casa Grazia. Giunta alla terza generazione con i figli Emilio, Miryam e la nuora Martina, l’azienda affonda le sue radici nelle sponde di un unicum davvero speciale : La Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero della Sicilia. Riconoscibilità, carattere ed eleganza, i tratti distintivi dei vini di Casa Grazia che trovano humus fertile in quelle terre sapide, ricche di sali minerali e di particolari condizioni pedeoclimatiche.

Premiato per il packaging elegante anche Involio Tonda Iblea, monovarietale della cultivar Tonda Iblea dalla nota più piccante, l’oro “verde” di Gela, di Casa Grazia che porta con sè i profumi della macchia mediterranea.

La 12 ^ edizione del Premio Mediterraneo Packaging, patrocinata dal Comune di Castellammare del Golfo, quest’anno ha visto la partecipazione attiva degli studenti che hanno votato attraverso la piattaforma di Google form le bottiglie in concorso ed hanno partecipato ad un sondaggio sul packaging i cui risultati saranno condivisi con le aziende.

Continua a leggere

CULTURA

Calatabiano e Piedimonte Etneo: si è conclusa la prima esperienza Erasmus + per 14 studenti dell’ I.C. “Macherione”

All’Istituto Comprensivo G.Macherione di Calatabiano e Piedimonte Etneo si respira aria d’Europa. Si è appena conclusa la prima esperienza Erasmus+ che ha visto protagonisti ben 14 studenti di questa istituzione scolastica.

Gli studenti delle classi seconde di Scuola Secondaria di primo grado, di entrambi i plessi, accompagnati dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Lucia Antonina Rigano e dai docenti del Team Erasmus+ Prof.ssa Viviana Tomarchio e Prof. Priolo Maurizio, coadiuvati dalla Referente di Progetto Erasmus+ Prof.ssa Antonella D’Agostino, hanno vissuto la loro prima mobilità Erasmus + in Francia, presso il College Albert Camus di Le Mans dal 18 al 24 maggio 2024, dove si sono incontrati anche con altri studenti della Repubblica Ceca- Ceska Lipa, anch’essi partecipanti alla partnership europea.

Il Progetto coinvolgerà per gli anni scolastici 2023-24 e 2024-25 docenti, studenti con i seguenti obiettivi:

  • rafforzare la dimensione europea dell’apprendimento migliorando le competenze linguistiche di staff e Studenti;
  • promuovere la transizione digitale dell’Istituto attraverso processi di insegnamento-apprendimento innovativi e lo scambio di buone pratiche con i diversi sistemi educativi europei;
  • implementare e consolidare processi di sviluppo di Cittadinanza Sostenibile incentrati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le mobilità programmate contribuiscono alla crescita professionale e allo sviluppo strategico dell’Istituto in una rete di Istituzioni europee, nonché a una migliore performance degli alunni attraverso una maggiore qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento in una dimensione europea dell’educazione.

Entusiasmante la partecipazione della comunità scolastica a questo evento europeo e generoso il contributo di moltissimi sponsor del territorio che prontamente hanno collaborato e sostenuto la scuola attraverso un loro sostegno finanziario per l’acquisto di abbigliamento e gadget identificativi della nostra Scuola.

I quattordici studenti che inizialmente non era ben coesi tra loro perché non si conoscevano bene, al rientro avevano tutti lo stesso sorriso e lo sguardo di chi aveva affrontato insieme una bella avventura, lontano dalla propria famiglia, diventando amici!

Grande soddisfazione, quindi, per aver seminato il seme dell’Erasmus+ nell’Istituto Comprensivo G. Macherione di Calatabiano e di Piedimonte Etneo.

Continua a leggere

Notizie più lette